
Da metà maggio, noi salperemo da Guadalupa per salire verso l’America.
Chi volesse fare questa esperienza è il benvenuto, ma non sarà una avventura accessibile a tutti.
Non è richiesta una particolare capacità di conduzione, ma almeno sapere cosa significa navigare su una barca a vela che le miglia di navigazione potranno essere parecchie.
Deve piacere.
Non è la crocierina estiva tra le baie, bagnetti e cenette al ristorante, giusto per avere un termine di paragone.
In passato abbiamo avuto piacevolissime esperienze di viaggio e speriamo di ripetere.
Altro requisito per vivere questa esperienza è abbondanza di tempo. Questa navigazione non è nella zona frequentata dagli alisei, ma dai venti del nord atlantico e si deve fare anche il conto con correnti importanti, prima di tutto quella del Golfo. Saranno le condizioni meteo a dettare i tempi della traversata e le pause in costa.
Non è una regata, non si ha fretta e con la giusta compagnia, posti interessanti lungo il tragitto da vedere ce ne sono. Tipo una sosta a Cape Canaveral o un piatto di shrimps and grits a Charleston 😉
Si prevede di salpare con la giusta finestra meteo verso la metà di maggio diretti a Culebra (facilmente raggiungibile da Portorico). Questa tratta, che prevede l’entrata negli States del Jonathan, richiede che tutti I membri dell’equipaggio abbiano almeno un visto B1/B2, l’ESTA non è valido per l’ingresso via mare.
Da li inizieremo la salita passando l’Old Bahamas Channel tra le Antille spagnole e le Bahamas.
La meta è il Long Island Sound, a due passi da Manhattan, tra lo stato di New York e il Connecticut. A fine ottobre, inizi novembre, torneremo alle Antille come 4 anni fa.
Per chi desidera maggiori informazioni, non siate timidi a chiedere.
Whatsapp +393920770587
Email: [email protected]